Will in inglese serve per esprimere decisioni prese all’istante e previsioni non supportate da prove concrete. Se ti capita di dover reagire in modo immediato a una situazione, la forma corretta è con will. Lo stesso vale quando vuoi indicare una previsione personale, frutto di una sensazione o di un’opinione, senza dati a sostegno. La costruzione è semplice: soggetto + will + verbo base.
Esempi utili:
- “I’ll turn off the lights.” → Decisione presa all’ultimo momento.
- “It will probably be windy tomorrow.” → Opinione personale sul meteo.
Il futuro con will comunica quindi spontaneità e incertezza. Alla fine è uno strumento veloce per esprimere intenzioni immediate o pensieri sul futuro. Nel paragrafo successivo vedrai invece come funziona la costruzione con to be going to, che si lega ai piani già organizzati e alle intenzioni definite.
Uso di be going to inglese per piani e intenzioni
Il be going to in inglese è indispensabile quando parli di progetti pianificati o intenzioni decise prima del momento in cui parli. La forma richiede il verbo “to be” coniugato, seguito da going to e dal verbo base. È ideale per esprimere azioni programmate o per descrivere eventi futuri evidenti sulla base di indizi concreti.
Esempi:
- “I’m going to start a new course next month.” → Piano stabilito in anticipo.
- “Look at that smoke, the fire is going to spread.” → Previsione basata su prove visibili.
Il futuro con going to è quindi strettamente collegato a intenzioni già chiare e a segnali concreti. Dopo aver chiarito questa forma, è utile confrontarla direttamente con will per capire le differenze e imparare a non confonderle.
Differenza tra will e going to spiegata in modo semplice
La differenza tra will e going to sta nell’origine della decisione e nella certezza dell’evento. Will viene scelto per decisioni improvvise, promesse o previsioni personali. Going to si usa quando c’è un piano stabilito o un segnale evidente che anticipa un evento. Questo confronto diretto permette di associare subito ogni forma alla situazione giusta.
Schema di sintesi:
- Will → decisione istantanea, promessa, previsione soggettiva.
- Going to → piano definito, intenzione programmata, evidenza concreta.
Sapere la differenza ti permette di comunicare senza ambiguità e di capire meglio le sfumature del futuro in inglese. Per fissare bene i concetti, nel prossimo paragrafo vedrai una serie di esempi pratici con entrambe le forme applicate a frasi quotidiane.
Esempi pratici con will e going to inglese
Gli esempi aiutano a distinguere in modo rapido will e going to. Alcuni casi tipici:
- “I’ll call you back later.” → Scelta improvvisa.
- “She’s going to move to London next year.” → Piano confermato.
- “I think it will be a great concert.” → Opinione personale.
- “Those clouds are black, it’s going to rain soon.” → Previsione basata su evidenza.
Gli esempi di be going to e will chiariscono come le due strutture cambiano il senso della frase. Una volta viste le applicazioni reali, diventa naturale capire quale usare in base alla situazione. Per rendere la distinzione ancora più chiara, il prossimo paragrafo ti guiderà con esercizi pratici per allenarti.
Esercizi going to e will per allenarti
Gli esercizi inglese will e going to sono fondamentali per interiorizzare le regole. Puoi provare a completare frasi scegliendo la forma corretta:
- “I think it ___ be cold tonight.” (Previsione soggettiva → will)
- “We ___ visit our cousins next weekend.” (Piano già deciso → going to)
- “Oh no, I forgot my keys! I ___ run back home.” (Decisione improvvisa → will)
Altri esercizi utili:
- Creare dialoghi inserendo decisioni prese sul momento e piani già definiti.
- Tradurre frasi dall’italiano all’inglese scegliendo se usare will o going to.
- Riscrivere le stesse frasi usando entrambe le forme per confrontare le differenze.
Con questi esercizi l’uso del futuro con will e going to diventa naturale. Una volta acquisita sicurezza, puoi ampliare lo studio confrontando altre forme verbali legate al futuro, come would o il Present Continuous.
Differenza tra will e would e altre forme di futuro
Oltre al confronto tra will e going to, è importante conoscere la differenza tra will e would. Would introduce scenari ipotetici, condizioni irreali o forme di cortesia, mentre will resta collegato a eventi futuri reali.
- “I would travel more if I had money.” → Ipotesi.
- “I will travel to Spain next summer.” → Piano reale e concreto.
Esistono anche altre forme per parlare del futuro:
- Present Continuous: “I’m meeting my friend tomorrow.” → Appuntamento programmato.
- Simple Present: “The train leaves at 8.” → Orario fisso.
Conoscere tutte le possibilità ti aiuta a distinguere meglio il futuro con will e going to rispetto alle altre strutture. Nella parte conclusiva vedrai come applicare queste regole al tema delle previsioni in inglese per scegliere la forma più adatta.
Previsioni inglese e scelte tra will e going to
Per fare previsioni in inglese, la distinzione tra will e be going to dipende dalla fonte dell’informazione. Se la previsione è basata su una sensazione o su un’opinione personale, si usa will. Se invece la previsione ha una base concreta, visibile o certa, la scelta giusta è going to.
Esempi:
- “I think it will be a fantastic trip.” → Opinione soggettiva.
- “Look at the smoke, the fire is going to spread.” → Evidenza reale.
Allenandoti con questi casi, saprai riconoscere con facilità quando usare will e quando preferire going to. Questo ti permetterà di parlare del futuro in inglese con più naturalezza e precisione.
Se hai bisogno di imparare la lingua più utilizzata al mondo, segui la nostra scuola d’inglese per conseguire certificazioni a tutti i livelli seguendo corsi d’inglese online, in sede o partecipando a una vacanza studio.