Neither e nor vengono usati insieme per collegare due elementi negativi. Tradotti in italiano equivalgono a “né… né…”. La loro funzione principale è quella di congiunzioni, ma possono comparire anche in altri ruoli grammaticali. In una frase come “He drinks neither tea nor coffee”, l’idea trasmessa è che non beve nessuna delle due bevande. La costruzione non richiede un verbo negativo aggiuntivo, perché il senso negativo è già espresso da neither nor.
Altri esempi frequenti:
- “You will neither call nor write.” → Nessuna delle due azioni sarà fatta.
- “Neither the manager nor the employees agreed.” → Nessuno era d’accordo.
Capire l’uso di neither traduzione significa quindi riconoscere un’espressione che esclude tutte le opzioni. Nel prossimo paragrafo troverai gli altri impieghi di neither da solo, quando non è accompagnato da nor, ma agisce come aggettivo, determinativo o pronome.
Neither come aggettivo, determinativo o pronome
Quando neither compare senza nor, può avere ruoli diversi. Se introduce un sostantivo, agisce come aggettivo: “Neither option is correct.” → Nessuna delle opzioni è corretta. Se è seguito da of, ha funzione determinativa: “Neither of the answers is right.” → Nessuna delle risposte è giusta. Infine, può sostituire direttamente un sostantivo diventando pronome: “Which one do you want?” “Neither.”
In tutte queste frasi neither traduzione corrisponde a “nessuno dei due” o “nessuna delle due possibilità”. È utile distinguere questa costruzione da altre con none neither, perché none può riferirsi anche a più di due elementi, mentre neither si limita sempre a due alternative.
Questa differenza sarà ancora più chiara quando vedrai come funzionano le forme colloquiali come me neither e strutture simili, che compaiono spesso nei dialoghi quotidiani.
Me neither e altre risposte brevi negative
L’espressione me neither è una forma colloquiale che significa “nemmeno io”. È molto comune nelle conversazioni informali ed è l’equivalente negativo di “me too”. Ad esempio:
- “I don’t like spicy food.” “Me neither.”
Un’altra variante più formale è neither do I o nor do I, che segue l’inversione tipica: verbo ausiliare prima del soggetto. Es.: “I can’t drive.” “Neither can I.”
È utile conoscere entrambe le versioni: me neither per il linguaggio parlato e neither do I o nor can I per un contesto neutro o scritto. Queste forme brevi si collegano direttamente al tema delle congiunzioni in inglese, che analizzerai più a fondo nel prossimo paragrafo.
Le congiunzioni in inglese tra or, either e neither
Oltre a neither nor, in inglese esistono altre coppie logiche. Either and or introducono un’alternativa positiva: “You can have either coffee or tea.”. In questo caso la scelta è obbligatoria tra due possibilità, mentre con neither nor non viene scelta nessuna delle opzioni.
Da ricordare:
- Or in inglese = “oppure”, possibilità aperta.
- Either… or = una delle due.
- Neither… nor = nessuna delle due.
L’uso corretto di queste congiunzioni evita ambiguità e ti permette di costruire frasi precise. Dopo aver chiarito la differenza con or inglese, vedrai nel paragrafo seguente alcuni esempi comparativi con either neither per consolidare meglio i contrasti.
Either neither e differenze con both
Either si usa per indicare “uno dei due” in senso positivo, mentre neither serve per negare entrambe le opzioni. Esempi:
- “Either option is fine.” → Va bene una delle due.
- “Neither option works.” → Non va bene nessuna.
Confronto utile:
- Both come si usa → indica che le due opzioni insieme sono vere.
- Either → una sola delle due è possibile.
- Neither → nessuna delle due.
Capire questa distinzione è importante per evitare errori di logica nella frase. Nel prossimo paragrafo troverai esercizi e frasi con né congiunzione per mettere in pratica la differenza tra strutture affermative e negative.
Frasi ed esercizi con né congiunzione in inglese
Le frasi con né congiunzione corrispondono direttamente alle costruzioni con neither nor. Alcuni esempi utili:
- “She neither sings nor dances.” → Non fa nessuna delle due azioni.
- “Neither John nor Mary was present.” → Nessuno dei due era presente.
Esercizi pratici:
- Completa: “I want ___ coffee ___ tea.” (Neither… nor).
- Trasforma: “I like pizza and pasta.” → “I like neither pizza nor pasta.”
Gli esercizi aiutano a fissare la regola della negazione in inglese senza confonderla con il doppio negativo, errore molto comune. Nel paragrafo seguente vedrai altre costruzioni con and neither e so neither, spesso usate per collegare frasi.
And neither e so neither nelle conversazioni
Le forme and neither e so neither vengono usate per collegare frasi negative in modo scorrevole. Per esempio: “She doesn’t like math, and neither do I.” Qui la struttura è simile a neither do I, ma introdotta dalla congiunzione and. Anche so neither può apparire in frasi informali, pur essendo meno frequente.
Queste costruzioni rendono più naturale il discorso e si collegano bene al tema delle scelte e alternative espresse con or or e con altre congiunzioni. Nell’ultimo paragrafo vedrai infatti un riepilogo delle differenze tra nor neither e le altre espressioni per chiudere il cerchio.
Nor neither e collegamenti con altre negazioni
Quando parli di nor neither, ti riferisci all’uso di nor come seconda parte della struttura negativa. L’abbinamento chiarisce che entrambe le opzioni non sono valide. È diverso da none neither, perché quest’ultimo si può estendere anche a più di due elementi, mentre neither nor resta sempre limitato a due possibilità.
Per riassumere:
- Neither… nor = esclude entrambe le opzioni.
- Either… or = sceglie una delle due.
- Both = conferma entrambe.
- None = neppure una, ma con più possibilità.
Con questa distinzione chiara, le congiunzioni in inglese diventano strumenti semplici da gestire, sia in frasi scritte sia nel parlato.
Se hai bisogno di imparare la lingua più utilizzata al mondo, segui la nostra scuola d’inglese per conseguire certificazioni a tutti i livelli seguendo corsi d’inglese online, in sede o partecipando a una vacanza studio.