Guida pratica per tutti gli orari
Comprendere come leggere l’orario in inglese è fondamentale per comunicare efficacemente in situazioni quotidiane, di lavoro o di viaggio. Il sistema orario in inglese, infatti, presenta alcune differenze rispetto a quello italiano, in particolare per l’uso dei formati AM/PM, la pronuncia delle ore e l’ordine delle parole.
L’orario in inglese: come si scrive e come si legge
Per scrivere l’orario in inglese si utilizza spesso il formato a 12 ore, accompagnato da a.m. (ante meridiem) e p.m. (post meridiem). Ad esempio:
- 8:00 a.m. = le otto del mattino
- 6:00 p.m. = le sei di sera
Tuttavia, è comune anche usare espressioni verbali come:
- It’s eight o’clock in the morning
- It’s six o’clock in the evening
Se invece si utilizzano i minuti, le espressioni cambiano:
- It’s half past six = sei e mezza
- It’s quarter to eight = otto meno un quarto
- It’s ten past nine = nove e dieci
Per le ore esatte, si dice semplicemente:
- It’s three o’clock
- It’s five o’clock
Nei contesti formali o scritti (es. orari dei voli o di apertura), si può usare il formato a 24 ore, ad esempio:
- The store opens at 17:00
Nei prossimi paragrafi approfondirai l’uso dell’orologio am/pm, i casi particolari come mezzogiorno e mezzanotte in inglese, e imparerai a scrivere correttamente tutti gli orari in inglese.
Orologio inglese e sistema AM/PM: come funziona davvero
Il sistema orario inglese divide la giornata in due cicli da 12 ore:
- Dalle 00:00 alle 11:59 → AM
- Dalle 12:00 alle 23:59 → PM
Questo significa che mezzogiorno (12:00) si esprime come:
- It’s noon o It’s midday
- oppure formalmente: It’s twelve p.m.
Mentre mezzanotte (00:00) si esprime con:
- It’s midnight
- oppure It’s twelve a.m.
In contesti americani e britannici, la distinzione tra am e pm è essenziale per evitare ambiguità. Dire six thirty o’clock può creare confusione, mentre It’s six thirty a.m. o It’s six thirty p.m. indica chiaramente se si tratta del mattino o della sera.
A seguire, vedrai come si chiede l’ora in inglese in modo educato, anche a sconosciuti, e come usare queste espressioni in contesti reali.
Chiedere l’ora in inglese in modo naturale
Quando ti trovi in una situazione in cui devi chiedere l’ora in inglese, puoi usare diverse forme, a seconda del contesto e della formalità. Le più dirette sono:
- What time is it?
- What’s the time?
Se vuoi essere più cortese o se ti rivolgi a uno sconosciuto:
- Excuse me, could you tell me the time?
- Excuse me, have you got the time?
Queste espressioni sono molto usate anche in ambienti internazionali e nei viaggi. Se invece vuoi chiedere a che ora si svolge qualcosa, puoi dire:
- What time does the train leave?
- At what time is the meeting?
Nei prossimi paragrafi troverai frasi ed esempi utili per imparare come scrivere gli orari in inglese e tutte le ore in inglese, comprese quelle meno comuni.
Scrivere correttamente tutti gli orari in inglese
Per scrivere l’orario in inglese in modo corretto, devi tenere conto della punteggiatura, del formato e della presenza di AM/PM. Ecco alcune regole utili:
- Le ore si separano dai minuti con i due punti (:), non con il punto.
- Corretto: 10:15 a.m.
- Errato: 10.15 a.m.
- Si può scrivere anche in formato testuale:
- Ten fifteen in the morning
- Quarter past ten
- L’uso di “o’clock” è riservato solo alle ore piene (senza minuti):
- It’s four o’clock, ma It’s four ten (non “four ten o’clock”)
- In ambito scolastico o per bambini, è utile semplificare con l’orologio disegnato e la dicitura:
- 9:45 = quarter to ten
- 6:00 = six o’clock
Tra poco vedrai come si leggono le ore in inglese, anche in casi complessi come “dalle 9 alle 5” o “un quarto d’ora”.
Come leggere e pronunciare le ore in inglese
Per leggere le ore in inglese correttamente, è importante distinguere tra l’approccio numerico (digitale) e quello analogico (con espressioni).
Ecco alcune formule pratiche:
- Ore piene: “It’s seven o’clock”
- Ore con minuti:
- “It’s seven fifteen” oppure “It’s a quarter past seven”
- “It’s seven forty-five” oppure “It’s a quarter to eight”
- Ore con minuti non rotondi:
- “It’s seven twenty-three”
- “It’s twenty-three past seven”
L’orologio inglese tende a usare “past” e “to” fino al 30° minuto:
- It’s twenty past six (6:20)
- It’s twenty to seven (6:40)
In alternativa, puoi usare il formato numerico:
- It’s six twenty
- It’s six forty
Insegna anche ai bambini con frasi semplici:
- It’s nine o’clock
- It’s half past ten
- It’s a quarter to twelve
Tra poco scoprirai anche le espressioni con l’orario più usate, come “in time”, “on time”, “to kill time” e come tradurre queste frasi in modo corretto.
Espressioni idiomatiche legate all’orario in inglese
Oltre alla lettura dell’orario, l’inglese usa molte espressioni idiomatiche connesse al tempo. Ecco le più frequenti:
- To be on time = essere puntuale
- “Please be on time for the interview”
- To be in time = arrivare in tempo (per non perdere qualcosa)
- “I arrived just in time to catch the bus”
- To kill time = ammazzare il tempo
- “We killed time by playing cards while waiting”
- In no time = in un attimo, velocemente
- “You’ll learn how to tell the time in no time!”
Queste espressioni sono usate sia in ambito quotidiano che professionale, e aiutano a rafforzare il vocabolario dell’ora in inglese.
Il prossimo passo è memorizzare tutti gli orari in inglese, anche quelli complessi o fuori dagli schemi, come “dalle 9 alle 5” o la traduzione degli orari italiani in inglese corretto.
Come tradurre gli orari italiani in inglese
La traduzione degli orari in inglese richiede attenzione soprattutto per la corrispondenza tra il formato 24 ore italiano e il sistema AM/PM. Ecco alcuni esempi:
- 08:00 → It’s eight a.m.
- 13:00 → It’s one p.m.
- 17:45 → It’s quarter to six p.m.
- 21:00 → It’s nine p.m.
Per indicare intervalli di tempo, si può dire:
- From nine to five = dalle 9 alle 17
- Between 3 p.m. and 5 p.m. = tra le 15 e le 17
Frasi utili:
- Opening hours = orari di apertura
- What time does it open? = a che ora apre?
- The museum is open from 10 a.m. to 6 p.m.
Queste formule sono fondamentali per gestire conversazioni in ambito lavorativo, scolastico e turistico.
Ora che hai imparato come scrivere, leggere e dire tutti gli orari in inglese, puoi passare alla fase successiva: esercitarti con quiz e dialoghi reali per consolidare ciò che hai appreso.
Se hai bisogno di imparare la lingua più utilizzata al mondo, segui la nostra scuola d’inglese per conseguire certificazioni a tutti i livelli seguendo corsi d’inglese online, in sede o partecipando a una vacanza studio.